Evento dal vivo
17 OTT

Lungo le calli veneziane alla scoperta del nesso tra Patrimonio, Ambiente e Turismo

Statue votive, patere, lapidi sono beni minori che testimoniano la storia e la cultura della città, ma spesso sfuggono all’attenzione di chi percorre rapidamente le calli. Essi racchiudono voci di vicende passate che, a causa dell’abbandono e delle mutate condizioni ambientali, vengono rapidamente modificate. Una passeggiata rivelerà la storia e i materiali dei beni erratici attraverso il linguaggio delle scienze. La visita sarà arricchita da aneddoti storici sui beni visitati e da foto storiche di archivio. I partecipanti saranno accompagnati lungo un percorso nel centro storico che permetterà loro di osservare degli elementi decorativi e architettonici che generalmente sfuggono al nostro sguardo e di coglierne le trasformazioni nel corso degli ultimi decenni. Le esperte che accompagneranno i gruppi raccontando la storia di questi manufatti evidenziando il contributo dell’ambiente e dei cambiamenti climatici nelle trasformazioni osservate.

Progetto di ricerca CHANGES collegato

P.I. Calcagno M., gruppo di ricerca Zendri, Zucchelli, Bravaglieri, Calcagno, Titolo "Heritage, community and climate change"

Portami qui

Promotore evento

“Cà Foscari” Università di Venezia

Tipo di evento

Visita Guidata

Indirizzo

Ritrovo almeno 20 minuti prima rispetto all'orario di inizio della visita (16:00) presso la Statua della Immacolata Vergine Maria nel Piazzale della Stazione Santa Lucia.

Numero visitatori

25 persone

Prezzo

Gratuito

Date e orari

venerdì 17 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 17.30 evento previsto solo in caso di condizioni meteo favorevoli

Team di ricerca

Margherita Zucchelli e Simona Bravaglieri