Evento dal vivo
17 OTT
18 OTT
19 OTT

Percorso espositivo presso il Museo Archeologico Regionale di Centuripe (Enna), dedicato all’epigrafia di Centuripe tra età ellenistica e periodo imperiale (III sec. a.C. – III sec. d.C.).
Il percorso espositivo si inserisce in un più ampio progetto – in collaborazione con l’Università di Oxford e con il Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci – di ripensamento del settore epigrafico e, più in generale, di alcune sezioni del Museo Archeologico Regionale di Centuripe, alla luce dei risultati delle recenti ricerche condotte sul materiale epigrafico della città. Attraverso un’ampia selezione di iscrizioni pubbliche e funerarie, l’esposizione ricostruisce le profonde trasformazioni politiche, sociali, culturali e linguistiche che hanno attraversato Centuripe tra età ellenistica ed età imperiale, mettendo in luce, in particolar modo, le strategie di autorappresentazione delle élites locali e il loro rapporto con lo spazio urbano.

Saranno in esposizione documenti epigrafici già noti e altri mai presentati al pubblico, accanto a riproduzioni 3D di iscrizioni centuripine oggi conservate in altri musei siciliani, come il “Salinas” di Palermo e il “Paolo Orsi” di Siracusa. Si tratta di testimonianze che si distinguono tanto per il contenuto quanto per la qualità del supporto: marmi di pregio, pigmenti raffinati come il cinabro, lavorazione in taluni casi attribuibile a maestranze non locali. Alcune iscrizioni sono direttamente collegate ad architetture pubbliche ancora identificabili nel territorio e permettono di leggere la città antica attraverso luoghi i cui resti sono tuttora visibili. Altre, invece, restituiscono la presenza di edifici di cui rimangono solo tracce parziali o nessuna evidenza archeologica, (es. gymnasia). In entrambi i casi, il testo inciso si fa chiave di lettura del paesaggio urbano e della sua storia. Completano il percorso espositivo reperti archeologici affini per provenienza, funzione e committenza, che contribuiscono a restituire un’immagine coerente delle dinamiche identitarie e delle forme di comunicazione del potere nella Centuripe antica.

Nel corso della prima giornata (17 ottobre), a precedere l’apertura del percorso espositivo sarà un incontro dedicato a un documento straordinario: un blocco iscritto del II secolo a.C. circa, testimone di una missione diplomatica condotta da membri dell’élite centuripina a Roma e a Lanuvio. L’iscrizione attesta il rinnovo di un antico legame di συγγένεια (parentela) tra le due città, fondato sulla tradizione secondo cui Lanuvio sarebbe stata fondata da Lanoios, eroe centuripino giunto nel Lazio con Enea. A cinquant’anni dal primo rinnovo moderno del gemellaggio (1974-1975), la rievocazione di questa iscrizione offrirà l’occasione per riaffermare un legame ancora vivo, tra memoria, identità e comunità.

In questa prospettiva, il percorso espositivo invita a leggere l’epigrafe non come documento muto o distante, ma come una voce che attraversa il tempo: capace di raccontare la storia di una città e delle persone che l’hanno abitata, e di restituire oggi alla comunità il senso profondo del suo passato. Un percorso che non si esaurisce nelle sale del museo, ma che continua all’esterno, tra le aree archeologiche di Centuripe, dove le epigrafi tornano a dialogare con i luoghi a cui appartenevano.

Progetto di ricerca CHANGES collegato

Spoke 6 - HISTORY, CONSERVATION AND RESTORATION OF CULTURAL HERITAGE. Spoke leader: Pietro Maria Militello. (Gruppo: Orazio Licandro, Francesca Prado, Filippo Stanco e Simone Barbagallo)

Portami qui

Promotore evento

Università degli Studi di Catania

Tipo di evento

Visita Guidata

Indirizzo

Via SS. Crocifisso, 1, 94010 Centuripe EN

Prezzo

A pagamento (intero: € 4,00; ridotto: € 2,00)

Date e orari

venerdì 17 ottobre (con seminario introduttivo) sabato 18 ottobre, domenica 19 ottobre dalle 9 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18)

Team di ricerca

Francesca Prado, Orazio Licandro, Filippo Stanco e Simone Barbagallo