Evento dal vivo
17 OTT

Il progetto PNRR Lungo l’acquedotto. Artisti attivi in cantieri edilizi e decorativi per committenti umanistici sul percorso dell’Aqua Virgo dalla periferia al centro di Roma nel XVI secolo verrà presentato in due giornate di incontri che si terranno il 17 ottobre alle ore 16.00 presso il Museo di Roma-palazzo Braschi e il 18 ottobre alle ore 11.00 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (ETRU).

L’acquedotto Vergine, fondato da Marco Vipsanio Agrippa nel 19 avanti Cristo, alimenta ancora le maggiori fontane del centro storico di Roma. La sua condotta di circa 20 km corre quasi esclusivamente nel sottosuolo a partire dalle sorgenti di Salone, una località nella zona est della città presso la via Collatina, ed emergeva in origine dalle pendici del colle del Pincio con una lunga fila di arcate, che attraversava via del Corso per giungere fino ai pressi del Pantheon. Oggi l’acquedotto termina il suo percorso con la spettacolare mostra della fontana di Trevi, compiuta nel 1762. Nel corso dei secoli furono molti i tentativi di restaurare l’Acqua Vergine, ma il definitivo ripristino della condotta avvenne solo nel 1570 sotto il pontificato di Pio V Ghislieri, grazie all’appassionato interesse mostrato dagli umanisti per questa fondamentale vestigia dell’antica Roma fin dall’inizio del Cinquecento. Durante il XVI secolo diversi tra i più colti uomini di chiesa, eruditi, collezionisti vollero fondare le loro magnifiche dimore sul percorso dell’acquedotto Vergine, ed esse furono edificate e decorate da alcuni dei maggiori architetti, scultori, stuccatori e pittori del tempo. Nel secolo successivo invece l’Aqua Virgo venne portata a nutrire le celebri fontane che abbellirono diverse piazze di Roma.
Nei due incontri previsti verrà raccontata la storia dell’acquedotto Vergine nel XVI secolo, saranno descritte le ville, i giardini e i ninfei sorti sul suo tracciato, e si potranno ammirare da vicino alcune straordinarie opere d’arte.

L’appuntamento al Museo di Roma – palazzo Braschi sarà in particolare dedicato alla decorazione a fresco della facciata del Casino Colocci, distrutto nel 1885 per fare spazio a via del Tritone.
Dopo la presentazione i partecipanti saranno invitati in uno o più gruppi nella sala che ospita i resti degli affreschi, eseguiti per Angelo Colocci dagli allievi di Raffaello, Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze.

Progetto di ricerca CHANGES collegato

Coordinatrice: Silvia Ginzburg – Assegnista: Francesca Mari - Lungo l’acquedotto. Artisti attivi in cantieri edilizi e decorativi per committenti umanistici sul percorso dell’Aqua Virgo dalla periferia al centro di Roma nel XVI secolo.

Portami qui

Promotore evento

Università degli Studi “Roma Tre”

Tipo di evento

Visita Guidata

Indirizzo

Piazza di S. Pantaleo, 10, 00186 Roma RM

Numero visitatori

17 ottobre Museo di Roma, capienza massima 55 persone nella Sala Tenerani per un'introduzione dell'Aqua Virgo nel Cinquecento e uno o più gruppi per la visita agli affreschi di Polidoro e Maturino a seconda dell'affluenza.

Prezzo

Gratuito

Date e orari

Venerdì 17 ottobre Museo di Roma ore 16.00 Sala Tenerani prenotazione consigliata

Accessibile

Si

Team di ricerca

Silvia Ginzburg - Francesca Mari