Evento dal vivo + virtuale
18 OTT

Una visita guidata dedicata alla street art e all’urban art, con focus sui piani di conservazione partecipata e sulle restituzioni delle opere alla comunità. I partecipanti potranno esplorare le aree pilota restaurate, comprendendo le problematiche legate al degrado e le ricerche sviluppate per affrontarle.
La visita mette in luce come il restauro possa diventare uno strumento metodologico per riconoscere e valorizzare il patrimonio culturale dell’arte pubblica, con particolare attenzione al muralismo street e urban. L’esperienza offrirà una chiave di lettura condivisa degli interventi, mostrando come la conservazione delle opere non sia solo un atto tecnico, ma anche un momento di storicizzazione sociale e di dialogo con la comunità.
Un’occasione unica per comprendere come la valorizzazione dei processi conservativi possa trasformare la fruizione dell’arte urbana in un’esperienza collettiva, educativa e partecipata.

Ulteriori approfondimenti: https://muromuseum.blogspot.com/p/m-u-r-o-f-e-s-t-i-v-l.html

DOORS OF CHANGE

Podcast

Scopri

Progetto di ricerca CHANGES collegato

Paola Mezzadri, Giancarlo Sidoti, Rebecca Picca,Michela Renna, Sara De Angelis Arte pubblica e conservazione del muralismo contemporaneo

Portami qui

Promotore evento

Istituto Centrale del Restauro

Tipo di evento

Visita Guidata

Indirizzo

Via del Monte del Grano, 104, 00175 Roma RM

Numero visitatori

Fino a un massimo di 20 persone con prenotazione

Prezzo

Gratuito con prenotazione

Date e orari

sabato 18 ottobre 1° turno dalle 10 alle 12 2° turno dalle 17 alle 19

Accessibile

SI. Il Museo di Urban Art di Roma (MURo) è liberamente accessibie e fruibile, ed è un museo diffuso all'aperto dove i murali realizzati insisitono sulle superfici dei quartieri del Quadraro e del Pigneto a Roma. MURo organizza e progetta una serie di attività culturali e pratiche artistiche che includono la realizzazione di murali street e urban con alta valenza sociale e comunitaria, anche oggetto di percorsi di riattivazione del tessuto territoriale urbano.

Team di ricerca

Personale tecnico-scientifco ICR: (Mezzadri, Sidoti: massa critica. Picca Olrlandi, Renna, De Angelis: assegniste e borsiste) Curatore e artista Diavù