Evento dal vivo + virtuale
17 OTT

L’area della Piazzetta degli Ariani è un sistema urbano complesso, caratterizzato dalla presenza di monumenti come il Battistero degli Ariani (monumento UNESCO), la Chiesa paleocristiana dello Spirito Santo (chiusa al pubblico) e il muro di Droctful di diversa proprietà, con diversi vincoli di tutela e con problematiche conservative e di esposizione a degrado. La piazza è un luogo del centro cittadino ravennate, frequentato per la presenza di locali ma poco conosciuto per la sua storia. Il Battistero degli Ariani è un monumento UNESCO con una parte nascosta, racchiusa nel giardino del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. L’attività prevede la visita fisica e “immaginaria”: un videomapping di immagini e ricostruzioni, proiettato sulla parte invisibile al pubblico che ne svela le trasformazioni e le vicende e fa conoscere ai cittadini la vitalità degli studi e ricerche.

DOORS OF CHANGE

Podcast

Scopri

Progetto di ricerca CHANGES collegato

Mariangela Vandini, Sara Fiorentino, Enrico Giorgi, Alessandro Iannucci, Anna Casarotto, Ilenia Falbo, Giacomo Sigismondo - PROGETTO SIRIUS

Portami qui

Promotore evento

“Alma Mater Studiorum” - Università di Bologna

Tipo di evento

Visita Guidata

Indirizzo

Ritrovo Piazza degli Ariani (Ravenna)

Numero visitatori

40 partecipanti

Prezzo

Gratuito

Date e orari

venerdì 17 ottobre ore 15

Accessibile

Team di ricerca

Team di ricerca: Mariangela Vandini, Sara Fiorentino, Enrico Giorgi, Alessandro Iannucci, Anna Casarotto, Ilenia Falbo, Giacomo Sigismondo, Michela Marchi, Emanuele Tumedei. Collaborazione con Musei Nazionali Ravenna