CHANGES alla conferenza internazionale Innovation through Heritage: Resilience in Times of Climate Change
Vienna

Si terrà a Vienna e online, dal 3 al 5 marzo 2025, la conferenza internazionale Innovation through Heritage: Resilience in Times of Climate Change. Ospitata dalla Time Machine Organization (TMO) nell’ambito del progetto europeo ARCHE (Alliance for Research on Cultural Heritage in Europe), l’evento riunirà esperti, innovatori e policy maker per discutere strategie e soluzioni innovative volte a rendere il patrimonio culturale più resiliente di fronte ai cambiamenti climatici.
Tra i relatori, Ilaria Manzini, Direttrice Scientifica del progetto CHANGES, e Grazia Tucci, Coordinatrice dello Spoke 7 dell’Università di Firenze, parteciperanno alla conferenza per portare il loro contributo sul ruolo della ricerca e dell’innovazione nella tutela del patrimonio culturale.
La conferenza ARCHE: una roadmap per la resilienza del patrimonio culturale
Con i cambiamenti climatici che minacciano sempre più il patrimonio culturale europeo, la conferenza ARCHE punta a costruire un partenariato strategico tra Stati membri e Commissione Europea per promuovere iniziative innovative di tutela e conservazione.
L’evento offrirà una piattaforma di confronto tra esperti e stakeholder per affrontare tematiche cruciali come digitalizzazione, adattamento climatico e sostenibilità, con l’obiettivo di definire una roadmap condivisa per il futuro del patrimonio culturale.
Morning session (10:00 – 12:30) | Innovative Strategies for Climate-Resilient Cultural Heritage
Ilaria Manzini interverrà per evidenziare la stretta connessione tra il tema della resilienza del patrimonio culturale e il progetto CHANGES. Il suo contributo metterà in luce come, all’interno del PNRR, siano stati avviati numerosi progetti di ricerca volti a sviluppare soluzioni innovative per mitigare l’impatto del cambiamento climatico sul patrimonio culturale, rafforzando la capacità di prevenzione e risposta ai rischi.
A seguire, Grazia Tucci approfondirà il ruolo chiave dello Spoke 7, dedicato alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e di altri rischi sul patrimonio culturale. Il suo intervento illustrerà le strategie adottate per proteggere il patrimonio costruito, i paesaggi storici e le opere d’arte, integrando approcci tecnologici avanzati con soluzioni sostenibili e metodologie di conservazione preventiva.
L’evento si terrà in modalità ibrida, con possibilità di partecipazione sia in presenza che online.
Per maggiori informazioni:
- Kerstin Muff, Organizzatore: kerstin.muff@timemachine.eu
- Alexandre Caussé, Coordinatore ARCHE: alexandre.causse@sciences-patrimoine.org