CHANGES al seminario “Lavorare nel museo dell’effimero”

📍 Dove: Università degli Studi di Milano, Aula K43 – Via Noto 8
📅 Quando: 10 aprile 2025, ore 9-17
Il 10 aprile 2025, presso l’Università degli Studi di Milano, un team di ricercatori dello Spoke 2 del progetto CHANGES parteciperà al seminario “Lavorare nel museo dell’effimero: conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale”, con un ciclo di interventi che esplorano nuove prospettive di ricerca su teatro, cinema, musica ed estetica digitale.
L’iniziativa, curata dal prof. Alberto Bentoglio con la responsabilità scientifica della dott.ssa Arianna Frattali, si inserisce nel programma formativo del Dottorato in Scienze del Patrimonio Letterario, Artistico e Ambientale dell’Università degli Studi di Milano e accoglierà interventi interdisciplinari che analizzano come le tecnologie digitali possano trasformare lo studio e la conservazione del patrimonio culturale intangibile.
Il gruppo di ricerca dello Spoke 2 di CHANGES, composto da esperti di diversi ambiti disciplinari, porterà al seminario un approfondimento sulle pratiche di digitalizzazione e sulle strategie di valorizzazione del patrimonio culturale.
Gli interventi in programma includono:
🎭 Andrea Scanziani (Estetica): La trasposizione dello spettacolo in ambiente virtuale: l’esempio di “La signorina Julie” – Un’analisi dell’adattamento teatrale in realtà virtuale realizzato con il Teatro Franco Parenti.
🎶 Giovanni Cestino (Etnomusicologia): “Documentare” ambienti acustici e performance musicali: problemi teorici, aspetti tecnici e nuove strategie – L’uso delle tecnologie per l’archiviazione e la valorizzazione delle sonorità nei contesti performativi.
🎬 Angelo Desole (Cinema): “Censurare tutto!”: la pratica della censura nel Novecento attraverso l’analisi e lo studio delle fonti – Un’indagine sui meccanismi della censura cinematografica nel secolo scorso.
💾 Giorgio Presti (Informatica musicale): L’informatica e la salvaguardia dei beni culturali – L’applicazione dell’innovazione tecnologica alla conservazione della memoria sonora.
📜 Arianna Frattali (Teatro): L’approccio al documento teatrale: il caso della rassegna stampa – Un’analisi dei materiali d’archivio per la ricostruzione della storia delle arti performative.