02

Convegno Performing the Archive a Milano

2 giorni
24 Mar
25
Convegno Performing the Archive a Milano

đź“… 24-25 marzo 2025 | đź“Ť UniversitĂ  degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto, 8

Il 24 e 25 marzo 2025, l’UniversitĂ  degli Studi di Milano ospiterĂ  il convegno “Performing the Archive: Il tecnoateatro di Giacomo Verde e il reenactment d’archivio”, un evento che esplora il rapporto tra sperimentazione videoteatrale, memoria digitale e nuove pratiche di valorizzazione del patrimonio culturale performativo.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il progetto PNRR CHANGES – Spoke 2: Creativity and Intangible Cultural Heritage, riunisce esperti, ricercatori e artisti per discutere strategie innovative di preservazione e reinterpretazione degli archivi teatrali attraverso tecnologie immersive, scenografie digitali e strumenti interattivi.

La figura di Giacomo Verde, pioniere del “tecno-teatro” e della sperimentazione tra video e performance dal vivo, sarà al centro del convegno. Attraverso sessioni di studio e laboratori pratici, i partecipanti potranno approfondire il contributo di Verde all’evoluzione del linguaggio teatrale, con interventi che spaziano dal recupero digitale delle sue opere alla creazione di ambienti immersivi ispirati al suo lavoro.

L’evento si aprirĂ  con l’inaugurazione della mostra “PerContagio”, curata dagli studenti del Corso di Drammaturgia Multimediale dell’UniversitĂ  degli Studi di Milano. Seguiranno cinque sessioni di interventi e discussioni su temi chiave, tra cui:

– Tecnologie digitali per il teatro e il reenactment: come la realtĂ  virtuale e aumentata stanno trasformando la fruizione del patrimonio teatrale.
– Strategie di engagement per i beni culturali: strumenti interattivi e multimediali per rendere gli archivi piĂą accessibili e dinamici.
– Il reenactment come pratica archivistica: reinterpretazione performativa di materiali storici per la ricerca e la divulgazione.
– Esperienze di archiviazione multimediale: dalla catalogazione digitale alla creazione di nuove forme di narrazione teatrale.

L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività dello Spoke 2 del progetto CHANGES, che si occupa di sperimentare nuove modalità di accesso, conservazione e fruizione del patrimonio culturale intangibile. Grazie alla sinergia tra ricercatori, artisti e professionisti del settore, il convegno rappresenta un’importante occasione per esplorare il potenziale delle tecnologie immersive nel teatro e nella memoria culturale.

CHANGES
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sul mondo Changes
Iscriviti
Unione Europea Ministero dell'UniversitĂ  e della Ricerca Italia Domani CHANGES