
Il 4 giugno 2025, l’Università Ca’ Foscari Venezia ospiterà l’evento pubblico “Luca Ronconi – I teatri dell’utopia”, a cura di Rosaria Ruffini, che si terrà presso l’Aula Mario Baratto e l’Auditorium Santa Margherita. Un’intera giornata dedicata alla riflessione sul grande regista teatrale, Luca Ronconi, e il suo impatto sul teatro contemporaneo.
L’evento ospiterà la presentazione del numero monografico di Engramma, a cura di Marta Marchetti e Ilaria Lepore, ricercatrice del progetto CHANGES, che interverrà durante l’incontro. La sessione sarà moderata da Alberto Bentoglio, Principal Investigator dello Spoke 2 e docente presso l’Università degli Studi di Milano Statale.
Programma:
-
9.15 – Saluti e apertura
Con Debora Rossi (Responsabile dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia ASAC), Rosaria Ruffini (Università Ca’ Foscari Venezia) e Piermario Vescovo (Università Ca’ Foscari Venezia). -
10.00 – Dalla scena alla memoria e ritorno
Roberta Carlotto (Centro Teatrale Santacristina) e Giacomo Bisordi (regista e dramaturg) in conversazione con Oliviero Ponte di Pino (Associazione Culturale Ateatro ETS). -
11.20 – Il Maestro e Margherita: una storia nello spazio
Margherita Palli (scenografa) in conversazione con Anna Bandettini (giornalista). -
12.15 – L’Utopia di Ronconi, un percorso formativo
Paola Bigatto (Accademia teatrale Carlo Goldoni) in conversazione con Rosaria Ruffini (Università Ca’ Foscari Venezia). -
15.00 – Cantiere Ronconi: tracce, memorie, spettacoli
Presentazione del numero monografico di Engramma, a cura di Marta Marchetti e Ilaria Lepore, con un’appendice a cura del Centro Teatrale Santacristina e dell’Associazione Culturale Ateatro ETS.
Intervengono: Maria Ida Biggi (Università Ca’ Foscari Venezia), Monica Centanni (Università Iuav di Venezia), Ilaria Lepore (Università La Sapienza di Roma), Marta Marchetti (Università La Sapienza di Roma), Piermario Vescovo (Università Ca’ Foscari Venezia). Modera: Alberto Bentoglio (Università degli Studi di Milano Statale). -
16.20 – Conclusioni a ruota libera
Con Giovanni Agosti (Università degli Studi di Milano Statale). -
17.30 – Proiezione del documentario “75-Biennale Ronconi Venezia” (Palomar, 2022)
In presenza del regista Jacopo Quadri e di Anna Bandettini.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Info: rosaria.ruffini@unive.it
Questo evento si inserisce nelle attività dello Spoke 2 del progetto CHANGES, che promuove la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Un’occasione unica per approfondire la figura di Luca Ronconi e il suo contributo all’evoluzione del teatro contemporaneo.