Canosa a colori: Viaggio tra le pitture delle domus romane
Museo dei Vescovi, Canosa di Puglia

Canosa a colori: Viaggio tra le pitture delle domus romane
Presentazione dei risultati della ricerca di dottorato di Francesca Capacchione
6 giugno 2025, alle ore 17.00
Sale sotterranee del Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia
L’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati delle ricerche archeologiche condotte sulle pitture di Canosa di Puglia dalla dottoressa Francesca Capacchione nell’ambito dell’Assegno di ricerca compreso nel progetto PNRR CHANGES – Spoke 1“Historical Landscapes, Traditions and Cultural Identities” e precedentemente avviate con la tesi dottorale sulla pittura murale della Puglia centro-settentrionale, discussa nel dottorato in Patrimoni Archeologici, storici e paesaggistici mediterranei presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e supportata dalla SABAP Foggia e BAT, dalla DRM Puglia e dalle istituzioni canosine.
La relazione, dal titolo “Canosa a colori: Viaggio tra le pitture delle domus romane”, offrirà al pubblico un inedito sguardo sulle decorazioni parietali domestiche della Canusium romana, attraverso un percorso che intreccia dati archeologici, documentazione fotografica e ricostruzioni digitali, per restituire l’importanza di Canosa nella diffusione dei modelli pittorici primo e medio-imperiali.
Lo studio offre una nuova consapevolezza e narrazione visiva delle pitture di alcune delle abitazioni canosine più importanti, quali la domus rinvenuta sotto la cripta della basilica di San Sabino, la domus di Montescupolo, quella preesistente al battistero di San Giovanni e la nota domus dell’erote cacciatore, i cui pregevoli frammenti sono custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale di Canosa.
L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali della Soprintendente, arch. Anita Guarnieri, del Direttore della DRM Puglia, arch. Francesco Longobardi, del direttore del Museo dei Vescovi, don Felice Bacco e del Presidente della Fondazione Archeologica Canosina, dott. Sergio Fontana. A moderare l’incontro sarà il Prof. Giuliano Volpe, coordinatore scientifico dello Spoke 1 “Historical Landscapes, Traditions and Cultural Identities, nell’ambito del progetto CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society e coordinatore del dottorato PASAP-Med.
Una preziosa occasione per il pubblico, gli studiosi e gli appassionati di archeologia di approfondire la conoscenza di un aspetto poco noto ma affascinante della Canosa antica, attraverso una ricerca che coniuga rigore scientifico e divulgazione.