02

Marionette 3.0 al convegno dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale

Verona

3 giorni
11 Giu
25
Marionette 3.0 al convegno dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale

Si terrà a Verona, dall’11 al 13 giugno 2025, il XIV Convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), ospitato dalla Digital Arena for Inclusive Humanities (DAIH) dell’Università degli Studi di Verona. L’evento rappresenta un’occasione per esplorare l’intersezione tra tecnologia e discipline umanistiche, in particolare nell’era dell’intelligenza artificiale. Intitolato “Diversità, Equità e Inclusione: sfide e opportunità per l’informatica umanistica nell’era dell’intelligenza artificiale”, il convegno si propone di affrontare come la trasformazione digitale possa essere guidata da principi paritari. Le discussioni si concentreranno sulle digital humanities e l’inclusione, sottolineando l’importanza di una rappresentazione diversificata nel campo delle scienze umanistiche e l’uso degli strumenti digitali e computazionali per democratizzare l’accesso al sapere e alla cultura.

Elena Radaelli, dottoranda dello Spoke 2 del PNRR CHANGES presso l’Università degli Studi di Milano, presenterà parte delle sue ricerche durante la sessione “Poster Madness” dell’11 giugno. Il suo contributo “Dal palcoscenico al digitale: modelli di data visualization per la valorizzazione dell’Archivio Teatro delle Marionette di Gianni e Cosetta Colla” analizzerà lo sviluppo di una visualizzazione dati del materiale conservato presso il Centro APICE di Unimi. Lo studio, realizzato nell’ambito del progetto PNRR Marionette 3.0, adotta un approccio data-driven per offrire agli utenti strumenti interattivi che consentono di esplorare gli elementi dell’archivio su diversi livelli di dettaglio, promuovendo nuove modalità di accesso e fruizione di questo ricco patrimonio archivistico.

Il lavoro di Elena Radaelli esemplifica l’impegno dello Spoke 2 nel ridurre le barriere fisiche e culturali, coinvolgendo un pubblico eterogeneo e valorizzando contenuti poco esplorati, con l’obiettivo di trasformare il teatro in un’esperienza partecipativa e un motore di innovazione sociale e culturale.

Documenti

AIUCD 2025
Marionette 3.0
Teatro e data visualization
CHANGES
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sul mondo Changes
Iscriviti
Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani CHANGES