01

Mussels Tales – Laboratorio Territoriale “Il DiARC per i Campi Flegrei”

Bacoli

3 giorni
13 Giu
25
Mussels Tales – Laboratorio Territoriale “Il DiARC per i Campi Flegrei”

Mussels Tales è un laboratorio di ricerca, progetto e azione collettiva organizzato nell’ambito del laboratorio territoriale “Il DiARC per i Campi Flegrei”, promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, all’interno del progetto CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, finanziato dal PNRR (Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3 – PE5, Spoke 1 – WP4, responsabile scientifico prof. Michelangelo Russo).

Il laboratorio si concentra sull’area del Lago Fusaro, a Bacoli, luogo storicamente legato alla mitilicoltura. Questo paesaggio produttivo viene indagato come ecosistema complesso, dove pratiche economiche, relazioni sociali, forme di sapere tradizionale e memorie locali si intrecciano, dando vita a un patrimonio culturale materiale e immateriale ancora vivo e attivo.

Mussels Tales è curato da Marianna Ascolese e Francesco Casalbordino e organizzato insieme a un gruppo di giovani ricercatori e ricercatrici del DiARC, con una pratica di engendering ispirata alle riflessioni di Bruno Latour (2024): un metodo che mette al centro la costruzione di relazioni tra persone, ambienti e narrazioni, superando la logica estrattiva per abbracciare processi di cura, co-creazione e immaginazione collettiva.

Il laboratorio si articola in tre fasi:

1.        una ricerca sul campo realizzata attraverso sopralluoghi e esplorazioni collettive (aprile 2025), che ha coinvolto architetti, progettisti, attivisti e studiosi nella raccolta di materiali, testimonianze e vissuti locali lungo la filiera della mitilicoltura;

2.        la costruzione dell’installazione site-specific “Rocchia del Fusaro”, realizzata nell’area del Cassone: un’opera effimera che richiama le forme e le funzioni dell’“accrocchio” tradizionale usato per l’allevamento dei mitili, e che diventa spazio di aggregazione, confronto e visione condivisa;

3.         tre-giorni (13–15 giugno 2025) con passeggiate tematiche, letture collettive, tavoli di confronto e momenti di restituzione e convivialità, aperti a cittadinanza, istituzioni, associazioni e studiosi.

Il programma, costruito in forma dialogica e collaborativa, affronta questioni urgenti legate ai paesaggi dell’estrazione, ai conflitti ambientali, ai saperi marginalizzati, proponendo uno spazio aperto dove le comunità possano riconoscersi, raccontarsi e progettare insieme traiettorie possibili per il futuro del territorio.

L’iniziativa è coordinata scientificamente dal gruppo interno al Task 4.5 del WP4 della ricerca CHANGES rappresentato dai docenti Marella Santangelo, Daniela Colafranceschi, Ferruccio Izzo e Alberto Calderoni, con la collaborazione di Francesca Gotti, LEMONOT e Caterina Viguera per la realizzazione dell’installazione e delle attività programmate.

Mussels Tales non è un evento, ma un processo: un dispositivo di ascolto e attivazione che mira a generare consapevolezza, immaginazione e trasformazione concreta del paesaggio flegreo, con il coinvolgimento attivo delle persone che lo abitano, lo lavorano, lo attraversano ogni giorno.

Documenti

Programma
Locandina
CHANGES
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sul mondo Changes
Iscriviti
Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani CHANGES