01

Seminario e mostra “Sguardi e paesaggi dei Campi Flegrei”

19 Giugno
25
Seminario e mostra “Sguardi e paesaggi dei Campi Flegrei”

“Sguardi e paesaggi dei Campi Flegrei”
Seminario di apertura e mostra

23 giugno, ore 15:30
Auditorium della porta del Parco di Bagnoli

La mostra espone l’esteso lavoro di indagine e descrizione fotografica dei Campi Flegrei, del gruppo di ricerca Unina nell’ambito dello Spoke 1 della ricerca CHANGES e una sezione delle cartografie elaborate. Il progetto fotografico – a cura di nostri bravi fotografi Mario Ferrara e Francesco Stefano Sammarco – esplora le relazioni tra archeologia, territorio e paesaggio, mettendo in luce le stratificazioni storiche e i processi trasformativi recenti, come caratteri identitari e conflittuali.

L’apertura della mostra – alla presenza di tutte le autorità cittadine – sarà introdotta da una presentazione della ricerca curata dal prof. Russo e dai Colleghi di Federico II, e da una lectio del paesaggista portoghese João Nunes, che condividerà la sua esperienza critica e progettuale sulla nozione di paesaggio culturale.

Descrizione mostra

La Mostra SGUARDI e PAESAGGI dei CAMPI FLEGREI. Fotografia e progetto nella ricerca CHANGES racconta i destini nascosti, l’isolamento, le stratificazioni, ma più di tutto la permanenza e la persistenza di un patrimonio storico-archeologico eccezionale, che affiora variamente in relazione alle dinamiche geografiche e socio-spaziali di un paesaggio egualmente eccezionale, seppur sottoposto all’azione di rischi multipli.

Le foto di Mario Ferrara e Francesco S. Sammarco sono dispositivi che disvelano, sono quadri comparativi alle differenti scale, che da molteplici punti di osservazione restituiscono con indicibile potenza i legami complessi tra le archeologie, i luoghi e gli altri materiali presenti, proponendo una narrazione che ne supera la dimensione spazio-temporale.

Le mappe sviluppate nella ricerca CHANGES si configurano come una azione di scoperta, di misurazione e descrizione, ma anche e soprattutto come l’azione fondativa di un progetto culturale in grado di proporre una diversa visione possibile, a partire dal ruolo di risorsa rigenerativa potenzialmente assunto dalle archeologie in questo territorio.

La Mostra, nel suo combinato disposto tra racconto fotografico e mapping territoriale, si propone come un dispositivo di conoscenza e consapevolezza, potenzialmente a supporto di una riflessione più ampia, verso un progetto geografico in cui le archeologie possono essere individuate come punti di svolta nei contesti, verso nuove figurazioni simboliche, capaci di raccontare ancora nuove storie e un diverso destino per i Campi Flegrei.

 

Documenti

Locandina mostra Campi Flegrei
CHANGES
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sul mondo Changes
Iscriviti
Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani CHANGES