Changes
General
03
05

ET ALII – One Heritage, Many Voices

27 Giugno
25
ET ALII – One Heritage, Many Voices

Et Alii – One Heritage, Many Voices (Docufilm 2025)

Una formula latina, spesso letta di fretta nelle bibliografie accademiche – Et alii, “e altri” – diventa il titolo di un cortometraggio che mette al centro proprio gli altri: le figure che ogni giorno rendono possibile la vita del sapere. Custodi invisibili ma fondamentali del patrimonio culturale, in particolare di quello librario. Studiosi, bibliotecari, restauratori, filologi: professionisti che trasformano la conoscenza umanistica in un bene condiviso, vivo, accessibile.

 

Prodotto dalla Fondazione CHANGES, in collaborazione con 010 Films e No Panic, Et Alii è diretto da Lorenzo Rapetti e nasce nell’ambito del Progetto PNRR CHANGES, con l’obiettivo di raccontare – attraverso il linguaggio del cinema – alcune delle attività di ricerca CHANGES che orbitano attorno al patrimonio librario. La sceneggiatura e la produzione creativa sono guidate da Fabio Beltotto, mentre la colonna sonora originale è composta da Francesco Bacci.

 

Girato tra la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana e l’Istituto Centrale per il Restauro, il documentario è costruito come un libro: un’introduzione, quattro capitoli e una conclusione. Ogni parte corrisponde a un incontro, a un gesto, a una voce. E ciascuno dei protagonisti illumina uno dei progetti CHANGES che ruotano intorno ai temi della digitalizzazione, conservazione e accessibilità del patrimonio librario.

 

 

Marco Guardo, Direttore della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, apre le porte della collezione e accompagna in un viaggio nel tempo, tra storia, cura quotidiana e responsabilità verso il futuro. Matteo Motolese, Professore di Linguistica italiana all’Università La Sapienza di Roma, riflette sul valore umano e scientifico della lettura, portandoci tra le righe di uno dei primi esemplari della Commedia dantesca e dentro il progetto di filologia digitale. Chiara Rosso, paleografa e codicologa, oggi postdoc all’Università di Torino, racconta la trasformazione in corso grazie al progetto “Biblioteca Corsiniana Online”: dalla carta allo schermo, attraverso la metadatazione e la digitalizzazione. Infine, Maria Vera Quattrini, conservatrice dell’Istituto Centrale per il Restauro, ci guida nel laboratorio dove i manoscritti vengono restaurati: un luogo in cui il sapere incontra la materia, la chimica si intreccia alla memoria e il gesto tecnico diventa cura.

 

A dare coerenza e profondità alla narrazione è la voce di Davide Avolio, attore, scrittore e poeta, che attraversa il film come guida narrativa. Le sue parole creano una trama di connessioni tra luoghi e persone, tra memoria e ricerca, tra strumenti antichi e tecnologie contemporanee.

 

Le immagini si soffermano sui dettagli: mani che sfogliano, occhi che osservano, strumenti che analizzano. Il cortometraggio sceglie un registro visivo intimo e ravvicinato, per raccontare il contatto profondo tra lo studioso e il suo oggetto di lavoro. Non solo un racconto documentario, ma una piccola opera poetica, che restituisce la bellezza e la complessità del sapere come processo collettivo. Et Alii è un omaggio a chi lavora “dietro le quinte” del patrimonio culturale. Una riflessione visiva e sonora sulla filiera della cultura, che parte da un libro antico e arriva fino a noi, passando per le mani e le intelligenze di molti. Perché il sapere, come ogni grande opera, non è mai frutto di una sola voce, ma di molte.

Documenti

Trailer ufficiale
Documentario
Scheda Film
Crediti
Comunicato Stampa
CHANGES
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sul mondo Changes
Iscriviti
Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani CHANGES