01

Passeggiata archeologica alla Chiesetta altomedievale di Gianola

Gianola

1 giorno
18 Lug
25
Passeggiata archeologica alla Chiesetta altomedievale di Gianola

Passeggiata archeologica alla Chiesetta altomedievale di Gianola

18 luglio 2025, ore 18.00
infopoint di via Porticciolo Romano, Gianola (Formia)

Il prossimo 18 luglio avrà luogo una passeggiata archeologica per illustrare gli interventi di primo scavo e restauro della chiesa altomedievale individuata presso la Villa di Mamurra a Gianola. I lavori sono curati dall’Università degli Studi di Suor Orsola Benincasa e dall’Istituto Centrale per il Restauro in collaborazione con la Soprintendenza delle Province di Latina e Frosinone, il Parco Naturalistico della Riviera di Ulisse e l’Associazione Associazione Internazionale Progetti Ulisse ODV.
Durante l’incontro, il prof Federico Marazzi e l’arch. Cesare Crova racconteranno i risultati di queste recenti indagini archeologiche. Interverranno anche il soprintendente Alessandro Betori, il direttore dell’ICR Luigi Oliva, il sindaco di Formia Gianluca Taddeo, il commissario del parco avv. Massimo Giovanchelli e il direttore avv. Fabio Refini.
La chiesa altomedievale di Gianola è venuta alla luce qualche anno fa all’interno della cosiddetta villa di Mamurra, sul monte di Gianola, uno dei pochi monumenti che riportano in vita testimonianze di arte e storia del ducato di Gaeta.
Dopo i primi interventi che hanno liberato l’edificio di culto dagli interri che lo ricoprivano si è ritenuto opportuno che una presenza così significativa per la storia del territorio, venisse adeguatamente valorizzata attraverso un progetto integrato di ricerca scientifica e di tutela attiva, esempio virtuoso di collaborazione fra istituzioni per il superiore fine della ricerca storico-archeologica
All’interno di un accordo-quadro di collaborazione già in essere con l’università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il Parco ha invitato l’Ateneo napoletano a collaborare per completare lo scavo della chiesa attraverso il coinvolgimento del suo Laboratorio di Archeologia Tardoantica e Medievale, diretto dal prof. Federico Marazzi, che opera su concessione del Ministero della Cultura. La conservazione dei resti viene garantita dagli interventi del prestigioso Istituto Centrale del Restauro, coordinato sul campo dall’arch. Cesare Crova. La Soprintendenza di Latina e Frosinone, nella persona del suo dirigente, dr. Alessandro Betori, ha messo a disposizione della nuova missione archeologica tutti i dati emersi dal procedente scavo, permettendo così di programmare la nuova campagna nel migliore dei modi.
Altrettanto fondamentale è l’impegno profuso dalla Associazione Internazionale Progetti Ulisse, diretta dall’arch. Luigi Valerio, che, in sinergia con il Parco, ha garantito la logistica della missione archeologica.

Documenti

Locandina passeggiata archeologica Gianola 18 luglio
CHANGES
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sul mondo Changes
Iscriviti
Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani CHANGES