Convegno a Venezia il 10 e 11 ottobre 2025 – La censura cinematografica in Italia (1944–2021)
Venezia

Il 10 e 11 ottobre 2025 si terrà a Venezia, presso l’Università Ca’ Foscari (Aula Baratto e Auditorium Santa Margherita E. Severino), il convegno “La censura cinematografica in Italia dal 1944 al 2021”, promosso nell’ambito delle attività dello Spoke 2 del progetto CHANGES .
L’iniziativa, coordinata dal gruppo Cinema dell’Università degli Studi di Milano insieme a partner di Venezia, Bologna, Bari e Roma, intende restituire i primi esiti di un ampio lavoro di ricerca e digitalizzazione dell’archivio della censura cinematografica italiana (1944–2021), patrimonio documentale unico ora reso disponibile alla comunità scientifica e al pubblico attraverso il portale filmcensorship.changes.unimi.it.
Il programma prevede due giornate di lavori:
- 10 ottobre – Aula Baratto, Università Ca’ Foscari Venezia (Dorsoduro 3246)
9.00 – Accoglienza e registrazione
9.30 – Saluti istituzionali (Alberto Bentoglio – UNIMI, Alessio Cotugno – Ca’ Foscari)
10.00–13.30 – Sessioni cronologiche: 1944–1977
Interventi di Chiara Boatti, Francesco Di Chiara, Angelo Pietro Desole, Elisa Farinacci, Laura Cesaro, Marco Dalla Gassa, Dorothea Burato, Miriam De Rosa, Francesca Tesi, Luca Barra, Filippo Triola.
Keynote 1 – Religione (Tomaso Subini, UNIMI) – Chair: D.E. Viganò
15.00–18.00 – Sessioni tematiche
Keynote 2 – Sessualità (Mauro Giori, UNIMI)
Keynote 3 – Violenza (Peppino Ortoleva, Univ. di Torino)
- 11 ottobre – Auditorium Santa Margherita E. Severino (Dorsoduro 3689)
9.00 – Saluti istituzionali (Giovanni Maria Fara – Ca’ Foscari, Giacomo Manzoli – UniBo)
9.30–11.00 – Tavola rotonda: La digitalizzazione dell’archivio della censura
Partecipano: Alberto Bentoglio (PI Spoke 2, UNIMI), Giulia Carluccio (Co-PI Spoke 2, UNITO), Ilaria Manzini (Direttrice scientifica Fondazione CHANGES), Emiliano Morreale (Sapienza), D.E. Viganò (MAC e CAST).
11.00–13.00 – Assemblea della Consulta Universitaria del Cinema
Il convegno è dedicato alla mappatura e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. In particolare, il progetto di censura cinematografica dimostra come il cinema sia stato un crocevia di pratiche politiche, sociali e culturali, e come la ricerca possa oggi restituire una lettura innovativa, capace di superare la visione della censura come mero strumento repressivo per reinterpretarla come spazio di negoziazione culturale.
-
📄 Programma completo – Convegno “La censura cinematografica in Italia (1944–2021)” (Venezia, 10–11 ottobre 2025)
-
🎟️ Locandina ufficiale – Convegno “La censura cinematografica in Italia (1944–2021)” (Venezia, 10–11 ottobre 2025)