“Una memoria da costruire: un progetto di storia orale per Luca Ronconi” al Piccolo Teatro – 26 Maggio 2025

Nell’ambito delle attività dello Spoke 2 – Archivi del Teatro del progetto CHANGES, un evento speciale intitolato “Una memoria da costruire: un progetto di storia orale per Luca Ronconi” avrà luogo lunedì 26 maggio 2025 alle 17:00 presso il Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Milano.
In occasione della rassegna Prospettiva Ronconi, il progetto mira a fare memoria del grande regista teatrale Luca Ronconi, esplorando il suo impatto nel panorama teatrale italiano, senza isolarlo nel mito del “genio”, ma inserendolo in un contesto collettivo che include istituzioni e persone. Il progetto vuole ripensare il ruolo dei testimoni e l’idea di intervista, raccogliendo testimonianze attraverso lo sguardo e le domande di giovani ricercatori, studenti e studiose.
Il progetto, promosso dall’iniziativa Ormete e collegato alla memoria storica del teatro, si concentra sul periodo in cui Luca Ronconi ha diretto teatri di rilevo in Torino, Roma e Milano, e sulla sua vocazione pedagogica, con particolare attenzione alla Scuola di Teatro intitolata a lui, presso l’Università degli Studi di Milano.
La presentazione vedrà la partecipazione di Stella Piccioni e Mauro Avogadro, testimoni diretti del lavoro con Luca Ronconi, e Alberto Bentoglio, Alessia Gennari (Università degli Studi di Milano), Donatella Orecchia, Arianna Morganti (Università di Roma Tor Vergata), Marta Marchetti, Marco Beltrame (Università di Roma La Sapienza), Federica Mazzocchi (Università degli Studi di Torino), e Livia Cavaglieri (Università di Genova).
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
L’evento si inserisceall’interno delle attività dello Spoke 2, che promuove la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale attraverso strumenti digitali e pratiche innovative.