01

Incontro di Studi “Tra il Tevere e l’Aniene: paesaggio e storia. Euristica e critica delle fonti cartografiche”

Università La Sapienza, Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, aula B9

1 giorno
29 Mag
25
Incontro di Studi “Tra il Tevere e l’Aniene: paesaggio e storia. Euristica e critica delle fonti cartografiche”

Tra il Tevere e l’Aniene: paesaggio e storia. Euristica e critica delle fonti cartografiche

Incontro di studio a cura di Valeria Montanari

Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, aula B9

29 maggio 2025, ore 17.00

L’incontro di studio si colloca nell’ambito delle attività della ricerca PNRR PE5-CHANGES, Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society – PE0000020- CUP B53C22003780006, Spoke 1  Historical Landscape, tradition and cultural identities, Linea tematica 2 (Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura): Percorsi del sacro fra la valle del Giovenzano, dell’Empiglione e la valle Sublacense: conoscenza, conservazione, valorizzazione, referente scientifico prof.ssa Daniela Esposito.

Gli interventi approfondiscono il ruolo della cartografia storica come strumento di analisi e interpretazione del paesaggio, con particolare riferimento al tratto della confluenza tra Tevere e il segmento terminale del fiume Aniene, storicamente noto come ‘Teverone’. Questo segmento fluviale, che dalla caduta di Tivoli giunge alla confluenza con il Tevere, costituisce un osservatorio privilegiato per riflettere sulle trasformazioni territoriali della Campagna Romana e sul rapporto dinamico tra natura e cultura.

A partire da testimonianze documentarie altomedievali fino alle più avanzate rappresentazioni tecnico-scientifiche dell’Ottocento, la cartografia relativa al basso corso dell’Aniene si configura come un patrimonio documentario di grande valore. Essa non solo registra i mutamenti fisici del paesaggio, ma riflette le pratiche insediative, le strategie di sfruttamento delle risorse e le politiche di gestione territoriale che, nei secoli, hanno interessato quest’area prossima al nucleo storico di Roma. L’Aniene, infatti, rappresenta sin dall’antichità un asse infrastrutturale strategico, fondamentale per l’approvvigionamento idrico, agricolo e materiale della città.

L’approccio proposto, di natura interdisciplinare, valorizza la cartografia storica non solo come fonte per la ricostruzione morfologica del paesaggio, ma come strumento critico per interpretare le relazioni tra società e territorio, tra pratiche d’uso e forme della rappresentazione. L’analisi del caso dell’Aniene, dunque, si presta a riflessioni più ampie sul paesaggio fluviale come infrastruttura, come documento e come patrimonio culturale.

 

 

Documenti

Locandina Incontro di Studio Tra il Tevere e l'Aniene
CHANGES
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sul mondo Changes
Iscriviti
Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani CHANGES