Storie Longobarde. A Cividale omaggio allo scrittore Marco Salvador
9 Settembre
25

Storie Longobarde.
Invenzione letteraria e verità storica
12 settembre 2025, ore 18.00
Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli
Marco Salvador, è stato uno dei maggiori scrittori italiani di romanzi storici (e non solo) degli ultimi decenni. Nella sua copiosa produzione spiccano i lavori dedicati all’epopea del popolo longobardo che egli, da friulano verace quale era, considerava elemento costitutivo della storia della storia della propria regione. I libri di Salvador hanno raccontato – in chiave romanzesca – gli snodi principali della storia del popolo longobardo, avendo il raro pregio di saper unire una indiscutibile capacità nella ricostruzione quasi filologica dei fatti e dei personaggi.
Per questo motivo, a Marco Salvador fu assegnato, nella sua prima edizione (2013), il Premio Riccardo Francovich, istituto dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani, come riconoscimento della sua capacità di divulgare la conoscenza del Medioevo.
A qualche anno dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2022, il 12 settembre Museo Archeologico nazionale di Cividale del Friuli, apre le sue porte per ricordarne l’opera nella sua terra natale e con i suoi familiari, proprio nella città e fra i reperti che tanto hanno significato nel suo racconto del popolo longobardo.
Ad accompagnare il racconto, saranno due protagonisti della rievocazione storica dell’Alto Medioevo italiano: Gabriele Zorzi che con il gruppo “La Fara” da anni lavora presso il Museo per raccontare, attraverso una puntuale ricostruzione di costumi, oggetti, gesti e rituali, il popolo longobardo e la sua storia; Marco Valenti, ideatore e animatore del progetto dell’Archeodromo di Poggibonsi (Siena) che bea anni porta avanti una ambiziosa e impegnativa ricostruzione del villaggio altomedievale rinvenuto dell’acropoli della città toscana e della vita dei suoi abitanti.
Angela Borzacconi, direttrice del Museo cividalese, oltre ad essere colei che ha reso possibile e patrocinio l’evento parlerà del rapporto che esiste tra i reperti del Museo stesso e le atmosfere e i paesaggi dell’età longobarda.
L’evento è stato ideato da Federico Marazzi, che già a marzo scorso aveva organizzato una prima rievocazione di Marco Salvador e della sua opera nella capitale longobarda del sud, Benevento, nel quadro delle attività promosse dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli per il progetto CHANGES, spoke 1 (direttore Giuliano Volpe) e si svolge a latere del X Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, organizzato dalla stessa Angela Borzacconi e da Simonetta Minguzzi, dell’Università di Udine, che hanno generosamente voluto associare al prestigioso evento che vede riuniti tutti gli archeologi medievalisti italiani al ricordo dello scrittore che meglio con loro ha saputo dialogare.