01

Lancio dell’applicazione di mappatura collaborativa e Living Lab di ColLABORare a Taranto, Margherita di Savoia e Manfredonia

9 Settembre
25
Lancio dell’applicazione di mappatura collaborativa e Living Lab di ColLABORare a Taranto, Margherita di Savoia e Manfredonia

Lancio dell’applicazione di mappatura collaborativa
e Living Lab di ColLABORare

15 settembre 2025,  ore 16.00 – 19:00
Palazzo Amati – Jonian Dolphin Conservation – Vico Vigilante 18, Taranto
—-
16 settembre 2025,  ore 16.00 – 19:00
Biblioteca della parrocchia Maria SS. Ausiliatrice – Corso Garibaldi 105, Margherita di Savoia
—-
17 settembre 2025,  ore 16.00 – 19:00
Auditorium Mons. Vailati – Via Arcivescovado 3, Manfredonia

Il 15 settembre a Taranto, 16 a Margherita di Savoia e il 17 a Manfredonia sarà lanciata l’applicazione di mappatura collaborativa e i Living lab del progetto ColLABORare – Una piattaforma di mappatura partecipativa per i paesaggi del lavoro e della produzione in Puglia e in Basilicata.

L’applicazione di mappatura collaborativa è stata sviluppata da Cityopensource (Capofila) a valle dei laboratori di co-design volti a individuare collettivamente la varietà di patrimoni presenti, le categorie interpretative e le chiavi di lettura con cui raccontarli.

L’applicazione ColLABORare permette di mappare i patrimoni materiali e materiali legati ai paesaggi del lavoro e della produzione legati al sale nelle saline di Margherita di Savoia, a quelli della pesca e delle risorse del mare di Taranto e a quelli della pietra di Manfredonia e di Matera.

Il processo di mappatura coinvolgerà studenti, ricercatori e cittadini che condivideranno conoscenza ed esperienza, facendo emergere i paesaggi storici legati al lavoro e alla produzione.

Durante gli incontri verranno attivati i Living Lab del progetto, volti a formulare progetti pilota di rigenerazione territoriale a base culturale.

Il progetto ColLABORare, realizzato da Cityopensource srl (Capofila), Università di Foggia – Dipartimento di Studi Umanistici e Università degli Studi della Basilicata, è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 2 – Dalla Ricerca all’Impresa – Linea di investimento 1.3 – Progetto “CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society”, Codice Progetto PE00000020, CUP H53C22000860006 – Spoke 1 “Historical Landscapes, Traditions and Cultural Identities”

CHANGES
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sul mondo Changes
Iscriviti
Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani CHANGES