PATRIMONI DISPONIBILI Cura, Accessibilità, Partecipazione
Palermo

Si terrà Palermo, il 19 e 20 settembre prossimi, il convegno PATRIMONI DISPONIBILI Cura, Accessibilità, Partecipazione
Un progetto di CoopCulture nell’ambito del PNRR Changes – spoke 9 CREST con Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con il patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell’identità siciliana, del MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino e di ICOM – International Council of Museums Italia.
Le Giornate Internazionali di Studi, richiamando la Convenzione di Faro sul diritto e le responsabilità dei cittadini al patrimonio culturale, mirano a ripensare per le prossime generazioni il concetto di patrimonio “disponibile”.
Attraverso apporti multidisciplinari e testimonianze trasversali, il convegno affronta temi e questioni centrali nel dibattito nazionale e internazionale con analisi di casi di studio, buone pratiche italiane ed europee, esperienze che hanno contribuito a ridisegnare nuove strategie di co-gestione e co-creazione del patrimonio, in continuità anche con gli indirizzi innovativi sviluppati nell’ambito del progetto PNRR-Changes e in prosecuzione del dibattito acceso dai tavoli di lavoro Next-Gen Heritage, curati dall’Università Ca’ Foscari (Venezia, gennaio-febbraio 2025).
Obiettivo delle giornate di studio è la definizione di un documento condiviso che raccolga raccomandazioni, indirizzi e azioni, propedeutici per la redazione di una proposta programmatica che infine attui le azioni di cura, accessibilità e partecipazione già concepite nella Convenzione di Faro.
Si partirà dall’esperienza dei progetti sviluppati nell’ambito del partenariato CHANGES e, adottando una trasversalità interdisciplinare tra etica, economia, arte, design e diritto, si faranno emergere indicazioni di policy, olisticamente trasformative, e funzionali a una nuova governance e a un quadro di prossimi investimenti economici.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali e un trialogo sul patrimonio presso l’Agorà del Museo Archeologico Nazionale “A. Salinas” alle ore 17.00 del 19 settembre, e proseguirà il giorno successivo, alle ore 9.30 presso la Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, con esperienze e confronti interdisciplinari per un patrimonio accessibile e partecipato.
COMITATO SCIENTIFICO
Giovanna Barni – CoopCulture
Laura Barreca – Accademia di Belle Arti di Catania
Diego Calaon – Università Ca’ Foscari Venezia
Monica Calcagno – Università Ca’ Foscari Venezia
Diego Mantoan – Università degli Studi di Palermo
Ilaria Manzini – Fondazione CHANGES
Giuliano Volpe – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Ideazione e Coordinamento Scientifico: Giovanna Barni, Laura Barreca
Programma e informazioni disponibili sul sito web dedicato www.patrimonidisponibili.it