Evento dal vivo
17 OTT
18 OTT

Mostra temporanea dell’epistolario tra Pietro Canneti e Mariangelo Fiacchi della Biblioteca Classense di Ravenna, con visita guidata e laboratorio divulgativo sulla costruzione della sua edizione digitale.
Chi di voi si è mai chiesto come nasce una biblioteca? Questo evento intende presentare una mostra relativa allo scambio epistolare tra l‘Abate Pietro Canneti e il Padre bibliotecario Mariangelo Fiacchi. La raccolta di lettere settecentesche, conservata presso la Biblioteca Classense, racconta la nascita della biblioteca, il commercio librario dell’epoca e offre vividi scorci della vita ravennate. Presso la Sala Farini della Biblioteca Classense saranno allestite delle teche espositive con una selezione di una decina di lettere manoscritte tra le più significative del carteggio. Accanto all’esposizione fisica, sarà presente una postazione multimediale che consentirà al pubblico di esplorare l’edizione digitale delle lettere, attualmente in corso di realizzazione.

Progetto di ricerca CHANGES collegato

Fiammetta Sabba, Chiara Manca (Laboratorio Ludi) Progetto DigiLet Class (Digitizing Letters of Classense Library)

Portami qui

Promotore evento

“Alma Mater Studiorum” - Università di Bologna

Tipo di evento

Visita Guidata

Numero visitatori

Massimo 10 persone per turno di visita

Date e orari

Mostra accessibile liberamente a questi orari: il 17/10 dalle 9:00 alle 19:00; il 18/10 dalle 9:00 alle 19:00, e dalle 20:00 alle 23:00 in occasione della Notte d’Oro di Ravenna. Visite guidate con laboratorio a questi orari e date, senza prenotazione: il 17/10 alle 11:00; il 18/10 alle 11:00 e alle 17:00.

Team di ricerca

Chiara Manca, Francesca Fano, Bianca Sorbara