L’Opificio delle Pietre Dure propone l’apertura straordinaria al pubblico dei laboratori di restauro e del laboratorio scientifico presso la sede della Fortezza da Basso di Firenze. La Fortezza da Basso (nata come fortezza medicea nel 500) ospita fin dalla nascita del moderno Opificio (1975), all’interno di un padiglione già ad uso militare, alcuni tra i principali settori di restauro dell’istituto (dipinti su tela e tavola, Pitture murali e stucchi, Sculture lignee policrome, Tessili, Materiali cartacei e membranacei). Inoltre, ha sede presso la Fortezza anche il Laboratorio Scientifico, che si articola in un laboratorio di indagini non invasive, uno di indagini microinvasive e un settore di climatologia e conservazione preventiva, che opera a supporto dei diversi settori di restauro e coordina le attività di indagine diagnostica finalizzate alla conoscenza e caratterizzazione dei materiali costituitivi delle opere d’arte, dei fattori di degrado e alla ricerca e sviluppo di nuove metodologie di intervento per la conservazione e il restauro. La data scelta per l’evento è venerdì 17 ottobre 2025. Si prevedono quattro visite di 75 minuti ciascuna, con inizio alle 9.30, destinate a gruppi di massimo 10 persone. Ogni visita si articolerà come segue:
1. Breve introduzione sul progetto Changes e sulle attività di ricerca e di restauro ad esso connesse svolte dall’Opificio delle Pietre Dure
2. Visita al laboratorio scientifico
3. Visita ai laboratori di restauro dove saranno presentate alcune delle opere scelte come casi studio tra quelle colpite dal sisma del centro Italia del 2016.
Podcast
Progetto di ricerca CHANGES collegato
Progetto Changes: la ricerca per il restauro sostenibile; Progetto Changes collegato: Progetto di ricerca collegato: PNRR MUR – Partenariato Esteso PE0000020 - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 1.3 “Partenariati estesi a università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca” – Tematica 5 “Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività” - Progetto “CHANGES” - Codice PE0000020 - CUP F53C22000690006 – finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU – Avviso n. 341 del 15/03/2022. Decreto di Concessione prot. n. 1560 del 11/10/2022; Gruppo di ricerca: Responsabili della ricerca, componenti della Massa Critica: Monica Galeotti, Simone Porcinai, Maria Baruffetti, Renata Pintus, Riccardo Gennaioli, Paolo Belluzzo, Andrea Cagnini;