Evento virtuale
17 OTT
18 OTT
19 OTT

In occasione del IV centenario della scomparsa di Michelangelo, l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ presenta la mostra virtuale Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965), curata da Andrea Leonardi e realizzata insieme a Elisa Bonacini. L’esposizione racconta un episodio significativo della storia culturale italiana, mettendo in luce il ‘non finito’ di Adriano Prandi e il critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti, offrendo una riflessione sul legame tra arte e impegno civile.
La mostra è interamente fruibile online grazie a una piattaforma VR (ArtSteps), che permette di immergersi negli spazi espositivi, esplorare documenti, fotografie e materiali audiovisivi e approfondire i temi principali dell’esposizione, come il ruolo di Michelangelo nella cultura italiana e le esperienze artistiche antifasciste del Novecento.

DOORS OF CHANGE

Link ai video

Scopri
DOORS OF CHANGE

Audioguida

Scopri
DOORS OF CHANGE

Arte Dedalo

Scopri
DOORS OF CHANGE

Mostra virtuale

Scopri

Progetto di ricerca CHANGES collegato

Spoke 1 (referente di progetto Giuliano Volpe) Andrea Leonardi, Elisa Bonacini, Alessia Cioce, Margherita de Gennaro

Portami qui

Promotore evento

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Tipo di evento

Mostra