Progetto ColLABORare – Tre appuntamenti per un’unica piattaforma di mappatura partecipativa
16 Settembre
25

Progetto ColLABORare
Una piattaforma di mappatura partecipativa
per i paesaggi del lavoro e della produzione in Puglia e in Basilicata
Taranto, Margherita di Savoia e Manfredonia:
al via l’applicazione di mappatura collaborativa e i Living Lab per i paesaggi della produzione
TRE INCONTRI
15-16-17 settembre 2025, ore 16.00-19.00
15 settembre, Taranto, Palazzo Amati – Jonian Dolphin Conservation
16 settembre, Margherita di Savoia, Biblioteca della Parrocchia Maria SS. Ausiliatrice
17 settembre, Manfredonia, Auditorium Mons. Vailati
Progetto ColLABORare – Una piattaforma di mappatura partecipativa per i paesaggi del lavoro e della produzione in Puglia e in Basilicata. Taranto, Margherita di Savoia e Manfredonia: al via l’applicazione di mappatura collaborativa e i Living Lab per i paesaggi della produzione.
Taranto, Margherita di Savoia e Manfredonia diventano protagoniste di un percorso innovativo che mette al centro la conoscenza condivisa, la creatività e la rigenerazione dei territori.
Cityopensource srl (capofila), in partenariato con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia lancia ufficialmente l’applicazione di mappatura collaborativa ColLABORare e apre i Living Lab, laboratori territoriali di progettazione partecipata pensati per valorizzare i paesaggi del lavoro e della produzione.
Il calendario degli incontri:
Taranto – lunedì 15 settembre 2025, Palazzo Amati – Jonian Dolphin Conservation
Margherita di Savoia – martedì 16 settembre 2025, Biblioteca della Parrocchia Maria SS. Ausiliatrice, Corso Garibaldi 105.
Manfredonia – mercoledì 17 settembre 2025, Auditorium Mons. Vailati, Via Arcivescovado 3.
Link all’APP ColLABORare
Android-Google play https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cityopensource.collaborare&pcampaig nid=web_share IOS-Apple Store https://apps.apple.com/it/app/collaborare/id6747456355
Maggiori informazioni nel Comunicato stampa allegato.
Il progetto si inserisce all’interno di CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, iniziativa finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 2 – Dalla Ricerca all’Impresa – Linea di investimento 1.3, e rappresenta una tappa fondamentale dello Spoke 1 “Historical Landscapes, Traditions and Cultural Identities”, dedicato alla tutela e alla reinterpretazione dei patrimoni culturali.