A TUTTE LE ORE. MILANO TRA ARTI, DESIGN E ATMOSFERE CREATIVE.
Il nuovo podcast CHANGES debutta alla Triennale di Milano
Nasce dal percorso di ricerca congiunto del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, nell’ambito delle attività dello Spoke 2 del progetto CHANGES, il nuovo podcast “A tutte le ore. Milano tra arti, design e atmosfere creative”.
Il podcast, affidato alla produzione di Chora Media, esplora i luoghi della socialità milanese dove, dagli anni Trenta a oggi, il tempo libero è diventato tempo creativo. Caffè, bar, club e botteghe che hanno ospitato artisti, designer, scrittori e musicisti, contribuendo a costruire una memoria viva e condivisa della città.
Un patrimonio intangibile che il digitale oggi trattiene e connette in un archivio in movimento di persone, storie e geografie affettive.
🎙️ Evento di lancio
Tra il Jamaica e il Plastic
📅 19 novembre 2025, ore 19.00
📍 Voce – Triennale Milano
🔗 Link per la registrazione
L’incontro, inserito nella rassegna “Orbita” di Triennale Milano, sarà dedicato alla presentazione del progetto.
Dopo una breve introduzione a cura del Politecnico di Milano, seguirà una conversazione tra Sara Poma, Livia Satriano e Giulia Cavaliere, autrice e voce del podcast, con un’introduzione di Ilaria Bollati, ricercatrice del progetto CHANGES.
Un dialogo tra passato e presente per raccontare l’anima creativa di Milano attraverso cinque luoghi iconici: Bar Jamaica, Plastic, Bar Basso, Santa Tecla e Bar Craja.
Luoghi dove le arti si sono incontrate e contaminate, dando forma a un modo tutto milanese di vivere la cultura.
🎧 Il podcast
Il primo episodio, dedicato al Bar Jamaica, sarà disponibile da giovedì 20 novembre sulle principali piattaforme di ascolto.
Seguiranno uscite settimanali, che accompagneranno l’attivazione del sito dedicato, in costante crescita episodio dopo episodio.
A tutte le ore è un viaggio sonoro nelle pieghe della città, dove la notte e il giorno si incontrano e la creatività non conosce orari.
Una Milano “al lavoro” anche nel tempo libero, raccontata attraverso voci, ricordi e atmosfere che fanno parte del nostro patrimonio culturale immateriale.



