Evento dal vivo
17 OTT

In occasione delle giornate CHANGES (17–19 ottobre 2025), il Campus di Ravenna dell’Università di Bologna apre le sue porte per condividere con la comunità accademica e cittadina i risultati, le prospettive e le possibili ricadute del progetto. L’iniziativa coinvolge i ricercatori impegnati negli spoke 3, 4, 5 e 6, appartenenti al Dipartimento di Beni Culturali, al Dipartimento di Storie e Civiltà, al Dipartimento di Architettura e al Dipartimento di Scienze Biologiche e Ambientali.
L’incontro propone un percorso non solo accademico ma interattivo e partecipato, che intreccia ricerca, didattica, terza missione e performance artistiche per valorizzare il patrimonio culturale.
Il programma si articola tra presentazioni scientifiche, momenti performativi e installazioni multimediali:
15:00 – Visita guidata digitale ai progetti CHANGES “Sirius” (spoke 6) e “Parchi letterari” (spoke 4) presso il giardino degli Ariani (Ravenna, Piazzetta degli Ariani).
16:00 – Restituzione pubblica dei lavori degli spoke 3, 4, 5 e 6 attivi nel Campus di Ravenna (Sala conferenze, Dipartimento Beni Culturali).
17:00 – Presentazione del progetto “Sirius” (spoke 6) nel giardino degli Ariani.
17:30 – Spettacolo teatrale a cura del Teatro delle Albe, tratto da Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi. Lo spettacolo riprende le pagine in cui gli abitanti di Gagliano inscenano un dramma satirico per protestare contro l’ingiunzione del podestà che impediva a Levi, confinato politico, di esercitare la pratica medica.
18:00 – Buffet conviviale nel giardino degli Ariani.
A seguire – Videomapping del Battistero degli Ariani, realizzato da Antropotopia nell’ambito del progetto Sirius (spoke 6).
La giornata sarà l’occasione per conoscere da vicino il lavoro dei ricercatori del Campus di Ravenna e scoprire come i risultati scientifici del progetto CHANGES possano tradursi in nuove modalità di fruizione condivisa del patrimonio culturale.

DOORS OF CHANGE

Podcast

Coming soon

Progetto di ricerca CHANGES collegato

Gli spokes di Changes a Ravenna; Mariangela Vandini, Sara Fiorentino, Enrico Giorgi, Alessandro Iannucci, Anna Casarotto, Ilenia Falbo, Giacomo Sigismondo, Fiammetta Sabba, Chiara Manca, Alessandro Iannucci, Sara Obbiso, Davide Bagnaresi, Riccardo Stracuzzi, Silvia Prati, Matteo Romandini, Sebastian Barzaghi, Luca Cipriani

Portami qui

Promotore evento

Alma mater studiorum - Università di Bologna

Tipo di evento

Visita guidata, Spettacolo teatrale, Presentazione, Videomapping

Numero visitatori

Massimo 30 persone

Prezzo

Gratuito

Date e orari

venerdì 17 ottobre dalle 15.00 alle 19.00

Accessibile

si

Team di ricerca

Alessandro Iannucci, Mariangela Vandini, Luca Cipriani, Fiammetta Sabba, Silvia Prati, Matteo Romandini