L’evoluzione digitale delle arti performative: realtà virtuale, aumentata e data visualization nel teatro

Lo Spoke 2 del progetto CHANGES coinvolge dottorandi attivamente impegnati nella ricerca sull’innovazione digitale, con focus sulla conservazione digitale, la realtà virtuale e aumentata, e la gestione del patrimonio culturale. Uno dei progetti di dottorato in corso mira a ridefinire l’esperienza teatrale attraverso un uso sinergico di data visualization e tecnologie innovative come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR). Questi strumenti arricchiscono il panorama artistico, rendendo le performance teatrali più accessibili e coinvolgenti per un pubblico diversificato, oltre a creare un impatto significativo nella valorizzazione del patrimonio teatrale.
La VR e l’AR ampliano le potenzialità espressive del teatro, immergendo gli spettatori in ambienti virtuali che arricchiscono l’esperienza scenica. Parallelamente, la data visualization traduce il patrimonio teatrale in rappresentazioni grafiche digitali, sia statiche che interattive, progettate per essere intuitive e navigabili. Queste visualizzazioni semplificano l’accesso ai materiali d’archivio, stimolando il dialogo tra pubblico, artisti e studiosi, e fornendo nuove prospettive di analisi.
Metodologia e Obiettivi
Il progetto di Elena Radaelli adotta un approccio metodologico inclusivo, pensato per ridurre barriere fisiche e culturali. Le soluzioni sviluppate mirano a coinvolgere un pubblico eterogeneo, dai giovani agli appassionati di nuove tecnologie, valorizzando contenuti poco esplorati. L’obiettivo finale è trasformare il teatro in un’esperienza partecipativa, rafforzando il ruolo delle arti performative come motore di innovazione sociale e culturale.
Lavori in corso
Uno dei progetti in fase di elaborazione prevede lo sviluppo di una data visualization del materiale conservato nell’Archivio Teatro delle Marionette di Gianni e Cosetta Colla, custodito presso il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano. Nell’ambito dell’iniziativa “Marionette 3.0”, si adotta un approccio data-driven per offrire agli utenti strumenti interattivi che consentano di esplorare gli elementi dell’archivio su diversi livelli di dettaglio. Questo progetto contribuisce a valorizzare il ricco patrimonio dell’archivio Colla, promuovendo una nuova modalità di accesso e fruizione dei contenuti.
