Verso l’Heritage Digital Twin della Grotta degli animali: cooperazione tra Spoke 5 e Spoke 7 per il monitoraggio del microclima
Firenze

Luogo — Villa Medicea di Castello (FI)
PI — Prof. Arch. Grazia Tucci (Unifi)
Gruppo di ricerca — UNIFI, CNR-ISPC
Venerdì 21 febbraio ha preso il via l’integrazione dei sensori nel Digital Shadow della Grotta degli Animali per il controllo in tempo reale del microclima. L’installazione della rete di monitoraggio della piattaforma SENNS, sviluppata da CNR-ISPC nell’ambito di H2IOSC, è stata realizzata dal gruppo di CNR-ISPC di Lecce (Spoke 5), in stretta collaborazione con le attività di ricerca condotte da UNIFI e CNR-ISPC Firenze (Spoke 7).
Il Digital Shadow diagnostico, risultato del lavoro sinergico tra lo Spoke 7 e lo Spoke 5 nell’ambito del PE5 CHANGES, raccoglie i dati acquisiti negli ultimi due anni, permettendo di identificare e classificare i parametri critici per la conservazione delle sculture e delle superfici della grotta. Grazie all’integrazione tra competenze multidisciplinari e tecnologie avanzate, il monitoraggio in tempo reale di questi parametri consentirà la realizzazione di un vero e proprio Heritage Digital Twin per il sito pilota.
Questo traguardo rappresenta un esempio concreto dell’importanza della collaborazione tra gli Spoke del PE5 CHANGES. L’interazione tra lo Spoke 7, in questo caso focalizzato sulle metodologie diagnostiche e l’analisi multirischio sul patrimonio culturale, e lo Spoke 5, qui specializzato nelle tecnologie di monitoraggio e sensoristica avanzata, dimostra il valore della ricerca integrata per la tutela del patrimonio culturale. Questa sinergia apre inoltre nuove prospettive di studio e intervento per mitigare l’impatto del cambiamento climatico sui beni culturali, rafforzando gli strumenti a disposizione della comunità scientifica per una gestione sempre più efficace della conservazione.

