9th International Conference on Chemistry and the Environment
10 Giugno
25

Nell’ambito della 19th International Conference on Chemistry and the Environment (Belgrado, 8-12 giugno 2025), programma completo, Alessandro Vergara (Università degli Studi di Napoli Federico II) mercoledì 11 giugno presenterà un contributo dal titolo Biomonitoring microplastics and black crusts occurrence on outdoor sculptures, durante la sessione dedicata a Microplastics as a global pollution problem – experience from monitoring efforts in the Arctic.
Il contributo illustra i recenti sviluppi delle attività di ricerca condotte nell’ambito dello Spoke 5 del progetto CHANGES e i primi risultati ottenuti.
Due Metodi sono stati sviluppati recentemente durante il Progetto PE5 per l’estrazione di microfibre antropogeniche da licheni ed arbusti a foglia liscia. Una volta isolate le microfibre sono caratterizzate mediante microspettroscopia Raman. Entrambi i metodi sono stati progettati per biomonitoraggio di entità dei beni culturale all’aperto. Il metodo è stato preliminarmente applicato allo studio di microfibre in croste nere di sculture del Parco della Reggia di Caserta (collaborazione con Dr Manzone e Viola). I punti di campionamento sono mostrati in figura. Le prime indagini microscopiche/spettroscopiche presentate a ICCE2025 hanno rivelato la presenza di microfibre presenti sia dal biomonitoraggio che da estrazioni da croste nere. L’identificazione chimica in corso consentirà di valutare l’eventuale selettività di microplastiche in croste nere rispetto all’ambiente circostante (da biomonitoraggio).