Lo Spoke 5 si concentra sullo sviluppo di metodi scientifici avanzati per la diagnosi sostenibile del patrimonio culturale, integrando approcci innovativi per la caratterizzazione degli artefatti e la comprensione dei meccanismi di degrado. L'obiettivo è promuovere pratiche di conservazione che garantiscano la protezione a lungo termine del patrimonio culturale.
Lo Spoke 5 promuove una collaborazione stretta tra discipline umanistiche e STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per affrontare in modo integrato le sfide della diagnosi e conservazione del patrimonio culturale. Questo approccio consente di combinare conoscenze storiche e culturali con strumentazioni scientifiche all'avanguardia per una gestione efficace e informata del patrimonio.
Lo Spoke 5 trasforma la ricerca nel campo del patrimonio culturale. Queste tecnologie supportano la raccolta, l'analisi e la documentazione dei dati, migliorando la comprensione e la gestione del patrimonio storico attraverso approcci basati sui dati.