02
Creativity and intangible cultural heritage
Spoke leader
Spoke co-leader
Partner
News
Attività
Risultati
SPOKE 2

Obiettivi

Lo Spoke 2 si concentra sulla promozione della creatività e sulla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. L'obiettivo è sviluppare soluzioni innovative che favoriscano nuove forme di imprenditorialità e arricchiscano il paesaggio culturale attraverso arti performative, musica, media audiovisivi, design, moda e artigianato. Questo spoke prioritizza anche la conservazione del patrimonio linguistico, incoraggiando la diversità e il multilinguismo. Integrando pratiche sostenibili nella ricerca, produzione e gestione, lo Spoke 2 mira a rivitalizzare le espressioni culturali tradizionali adattandole ai contesti contemporanei, garantendone la rilevanza e l'accessibilità.
I principali obiettivi includono il supporto alla transizione digitale attraverso l'adozione di tecnologie avanzate, la promozione di modelli di business innovativi e sostenibili, il potenziamento delle competenze dei professionisti creativi e l'incoraggiamento di pratiche rispettose dei principi di sostenibilità ambientale ed economica.

Patrimonio Culturale Immateriale

Il patrimonio culturale immateriale comprende tradizioni, espressioni orali, arti performative, pratiche sociali, rituali e conoscenze legate alla natura e all'universo, trasmesse di generazione in generazione. Lo Spoke 2 mira a preservare e adattare queste tradizioni ai contesti contemporanei, garantendo la loro continua rilevanza e accessibilità.

Transizione Digitale

La transizione digitale si riferisce all'integrazione delle tecnologie digitali in tutti gli aspetti della società, trasformando i processi tradizionali e creando nuove opportunità. Promuovere l'adozione di tecnologie avanzate per migliorare la creatività e l'imprenditorialità nei settori artistici e culturali.

Sostenibilità

La sostenibilità implica pratiche che soddisfano le esigenze attuali senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie esigenze, equilibrando considerazioni ambientali, economiche e sociali. Integrare pratiche sostenibili nella ricerca, produzione e gestione culturale per garantire un impatto positivo e duraturo sull'ambiente e sulla società.

SPOKE 2

Work Packages

Valorizzazione del patrimonio culturale immateriale: mappature e rappresentazioni
Il WP1 si concentra sulla mappatura del patrimonio culturale immateriale nelle arti performative, nella musica, nei media audiovisivi, nel design e nella moda, includendo l'artigianato e la diversità linguistica.
WP1
Formazione in Nuovi Mestieri e Professioni Creative
Il WP2 mira alla formazione di nuovi mestieri, professioni creative e imprenditorialità nelle arti performative, nella musica, nei media audiovisivi, nel design e nella moda, nonché nell'artigianato.
WP2
Tecnologie Digitali per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale
Il WP3 si dedica allo sviluppo di nuove tecnologie digitali e applicazioni intelligenti per le arti performative, la musica, i media audiovisivi, il design e la moda.
WP3
Incubatori Creativi nelle arti performative, musica, media audiovisivi, design e moda, artigianato e linguistica
Il WP4 crea un incubatore creativo per le arti performative, la musica, i media audiovisivi, il design, la moda, l'artigianato e le lingue.
WP4
Coinvolgimento degli Stakeholder attraverso l'Utilizzo Performativo delle Innovazioni
Il WP5 si focalizza sul coinvolgimento degli stakeholder attraverso la disseminazione delle innovazioni, con una portata nazionale e internazionale. Supporta orizzontalmente i WPs precedenti nella progettazione dei contenuti e nello sfruttamento dei risultati anche con produzioni in collaborazione con Musei, Archivi, Teatri, Cinema e Istituzioni Culturali.
WP5
CHANGES

What's new

TUTTE LE NEWS
02
Spoke
NEWS

BÓRDA! Un podcast sulla diversità linguistica italiana

->
02
Spoke
EVENTO

Prompting heritage: l’IA come strumento per la partecipazione culturale dei pubblici museali

->
02
Spoke
NEWS

Corso di perfezionamento Poli.Design-Unimi: il successo della prima edizione

->
02
Spoke
EVENTO

Julie 360 al Duende Festival

->
02
Spoke
EVENTO

Sinergie per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale: CHANGES a Villa Arconati

->
02
Spoke
NEWS

Marionette 3.0: online il primo visual storytelling

->
02
Spoke
NEWS

Live performance for XR Gibson&Martelli’S Talk and Workshop all'Università degli Studi di Tor [...]

->
02
Spoke
NEWS

Lo Spoke 2 in Corea del Sud: un ponte Milano-Seul grazie al WP4

->
02
Spoke
EVENTO

Zooming Fashion alla Maker Faire di Roma

->
02
Spoke
NEWS

La Statale di Milano valorizza l'Archivio delle marionette Colla

->
02
Spoke
NEWS

Design e Tecnologie digitali per il patrimonio culturale intangibile: corso di perfezionamento a Mil [...]

->
02
Spoke
EVENTO

Giornata di studio: "Archiviare l'inarchiviabile: la memoria della performance nel contemporaneo"

->
02
Spoke
EVENTO

Lo SPOKE 2 al MILANO OFF FRINGE FESTIVAL 2024

->
02
Spoke
EVENTO

Romaeuropa Festival: Creatività e Beni Culturali Intangibili - Un Dialogo tra Ricerca e Produzione

->
02
Spoke
RIUNIONE DI PROGETTO

Innovazione e patrimonio culturale: incontro di presentazione di ricerche e sviluppi dello Spoke 2.

->
02
Spoke
EVENTO

L’Antologia di Spoon River a Milano

->
02
Spoke
EVENTO

C’era una volta la Biblioteca Cinema. La musica per il cinema muto nelle collezioni della BNCF

->
02
Spoke
EVENTO

A teatro con la realtà virtuale: la Statale di Milano porta Strindberg nel Metaverso

->
CHANGES
Attività
CAVALLERIZZA. Percorrere il palinsesto.
Piemonte
Fondazione 1563
Mappatura e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale
Italia
Sapienza Università di Roma
Treccani S.p.A.
Università Ca’ Foscari Venezia
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli studi di Bologna
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Torino
Nuove professioni e patrimonio immateriale nell’era digitale
Lombardia
Politecnico di Milano
Sapienza Università di Roma
Università degli Studi di Milano
Tutti i progetti
CHANGES
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sul mondo Changes
Iscriviti
Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani CHANGES